Canali Minisiti ECM

La pillola del giorno dopo non è tra i farmaci indispensabili

Farmaci Redazione DottNet | 18/05/2018 18:11

Smic: il farmaco è da tenere sempre in farmacia. Il Ministero aggiorna la Farmacopea

La contraccezione di emergenza, ovvero la cosiddetta pillola del giorno dopo, non è stata inserita nell'elenco dei farmaci indispensabili da tenere sempre in farmacia. Lo afferma Emilio Arisi, presidente della Società Medica Italiana per la Contraccezione (SMIC), in merito all'aggiornamento della Farmacopea Ufficiale, realizzato dal tavolo tecnico istituito dal Ministro Beatrice Lorenzin e pubblicato oggi sul sito del dicastero. Alla revisione hanno partecipato rappresentanti del ministero della Salute, dell'Istituto superiore di sanità, dell'Agenzia italiana del farmaco, delle Federazione ordini professionali e l'industria.

  "Il nuovo elenco dei farmaci da tenere obbligatoriamente in farmacia varato nell'ambito della revisione della Farmacopea Ufficiale non ha purtroppo tenuto conto della nostra richiesta di prevedere una categoria specifica dedicata ai farmaci per la contraccezione d'emergenza. L'elenco - sottolinea Arisi - prevede infatti che il farmacista sia tenuto a detenere almeno uno dei prodotti della categoria 'contraccezione ormonale' entro la quale sono mischiati gli anticoncezionali ordinari di uso quotidiano con quelli d'emergenza, che hanno scopo e modalità di utilizzazione diversi. Un'occasione mancata - afferma - perché offrire alle donne italiane la sicurezza di poter trovare in ogni farmacia del territorio nazionale un anticoncezionale d'emergenza (pillola del giorno dopo), senza essere costrette, come ancora avviene, a passare da una farmacia all'altra, è un fattore importante per ottenere una efficace prevenzione e di conseguenza un ulteriore auspicabile calo delle Interruzioni volontarie di gravidanza anche negli anni a venire". 

pubblicità

La Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana, spiega il ministero, costituisce il 'Codice farmaceutico italiano': oltre a definire le caratteristiche delle sostanze e dei metodi di preparazione dei medicinali in farmacia, la Farmacopea, tra l'altro, identifica i medicinali di cui le farmacie devono essere provvisti obbligatoriamente, le apparecchiature e gli utensili indispensabili. Si tratta di un testo "indispensabile alla professione del farmacista, la cui detenzione in farmacia - ricorda il ministero - è obbligatoria".

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023